CHI SIAMO
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO
P.Iva 17543991008 BereFacile.it di Lorenzo Campoli 2024©
PROMO
Corso di Avvicinamento al Vino
Inizio previsto 20 ottobre 2025
Un percorso di sei appuntamenti per introdurvi al mondo del vino, partendo dalla pianta, passando per i processi di vinificazione fino ad arrivare all'analisi del vino nel calice. La parte tecnica delle lezioni sarà guidata dall'enologo Mattia Dinoi, mentre, quella legata alle degustazioni verrà condotta da Lorenzo Campoli, Sommelier vincitore della Ruinart Sommelier Challenge 2022.
Programma del corso
1. Viticoltura
2. Vinificazione,
Analisi Visiva
3. Vinificazione,
Analisi Olfattiva
Accenni di Viticoltura:
- tipologie di allevamento
- diverse tipologie di suolo
- influenze climatiche
- concetto di terroir
Introduzione alla Degustazione:
- come approcciare alla degustazione
- componenti principali delle fasi degustative
Accenni di Vinificazione:
- dalla vigna alla cantina
- quando vendemmiare
- le diverse tipologie di vinificazione
Vinificazione in Rosso:
- fasi e durata della fermentazione in rosso
Degustazione, Analisi Visiva:
- cosa ci aspettiamo guardando un vino
- componenti principali dell'analisi visiva
- valutare l'aspetto di un vino
Vinificazione in Bianco e Rosato:
- fasi e durata della vinificazione in bianco
- fasi e durata della vinificazione in rosato
Macerazione Carbonica:
- la macerazione carbonica ed i suoi utilizzi
Degustazione, Analisi Olfattiva:
- componenti principali dell'analisi olfattiva
- legami con i passaggi precedenti
- valutazione olfattiva di un vino
4. Vinificazione,
Denominazioni,
Analisi Gustativa
5. Denominazioni,
Degustazione
6. Cena finale
- 5 portate in cui si avranno a disposizione 10 vini per potersi esercitare negli abbinamenti applicando quanto appreso durante il corso.
Accenni sulle Denominazioni:
- le denominazioni in Italia
- differenze tra IGT, DOC e DOCG
- focus sulle Denominazioni principali e picchi di eccenza nelle IGT
Scheda di Degustazione e accenni di abbinamento cibo-vino:
- approccio e compilazione di una scheda di degustazione
- introduzione all'abbinamento cibo-vino
Tipologie di Affinamento:
- affinamento in acciaio
- affinamento in legno e le diverse tipologie
- affinamento in cemento
- affinamento in anfora e le diverse tipologie
Tipologie di Rifermentazione:
- rifermentazione in autoclave, metodo Charmat o Martinotti
- rifermentazione in bottiglia, metodo classico, o champenoise, e metodo ancestrale
Analisi Gusto-Olfattiva:
- componenti principali dell'analisi gusto-olfattiva
- legami con i passaggi precedenti
- valutazione gustativa di un vino
Inizio Corso
Costi
Modalità d'iscrizione
Calendario del Corso:
- Lunedì 20 ottobre 2025
- Lunedì 27 ottobre 2025
- Lunedì 10 novembre 2025
- Lunedì 17 novembre 2025
- Lunedì 24 novembre 2025
- Cena finale da definire
Orario inizio lezioni: 20.00
Il corso avrà un costo di €220,00, anzichè €510,00 che comprende:
- 5 lezioni della durata di 2 ore e 45 minuti
- 30 vini in degustazione
- 1 cena a base di 5 portate e 10 abbinamenti
- 1 agenda appunti personalizzata
- 1 attestato di partecipazione
Contattaci utilizzando la sezione di richiesta informazioni sottostante o utilizzando i seguenti recapiti:
- tel: +39 346 807 5292
- e-mail: info@berefacile.it
Location
Le lezioni si svolgeranno presso il ristorante Mike's Restaurant, ultimo piano della Coin di San Giovanni a Roma.
CHI SIAMO
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO
P.Iva 17543991008 BereFacile.it di Lorenzo Campoli 2024©